Ispirato dalla ricetta spaghetti aglio, olio e porcino di Cucina Italiana di ottobre, oggi ho provato a fare gli spaghetti con guanciale e porcini secchi. Il brodo citato nella ricetta deve essere brodo di carne fatto in casa, non con dadi o similari perché la cottura per riduzione della pasta vi farebbe mangiare del dado, che non è il… Continue reading Spaghetti guanciale e porcini
Category: Cibo, bevande e dintorni
Mortaio
Utensile da cucina un po’ in disuso rimpiazzato da strumenti elettrici e preparati già pronti, merita di essere riesumato dal letargo. Nella nostra tradizione esistono mortai di vari materiali: tutti in legno, in marmo con il pestello in legno (tipica versione ligure per il pesto) o tutti in pietra dura. IKEA vende a poco piu di… Continue reading Mortaio
Canederli
Piatto tipico di molte zone europee, dalla Polonia al Trentino, sono in sostanza dei grossi gnocchi la cui composizione varia a seconda delle tradizioni locali e della dispensa. La relativa difficoltà di questa preparazione consiste nel dosare la parte liquida per ammorbidire il pane (o, in alcuni casi, le patate) e una parte legante per evitare che… Continue reading Canederli
Risotto alle acciughe
Preparazione insolita, che mischia una ricetta tipicamente lombarda con gusti liguri, fondatori, secondo la leggenda, di Pavia. È essenziale utilizzare i capperi sotto sale e non quelli sott’aceto perché il loro scopo è dare profumo al piatto; quelli sott’aceto darebbero solamente una sgradevole acidità. Si può utilizzare anche del vino rosato o un rosso leggero: qui dipende molto… Continue reading Risotto alle acciughe
Crostata
Non sono un fan dei dolci, con poche eccezioni. La crostata è una di queste. Come altre ricette, anche qui ciascuno ha la propria variante. La mia si ispira alla ricetta inglese degli shortbread, i biscotti più lussuriosi di questo pianeta. Ingredienti: un vasetto (350g circa) di marmellata 300g di farina 200g di burro 100g di zucchero… Continue reading Crostata
Bagnët verd
Probabilmente ogni casa del nord Italia ha una versione differente di questa ricetta. Alcuni preparano il bagnetto verde come salsa per accompagnare i bolliti, altri come contorno. Mia nonna apparteneva a questa seconda categoria e, quindi, anch’io preparo il bagnët verd come contorno, basandomi sulla sua ricetta, con qualche modifica. Ingredienti: due bei mazzi di prezzemolo… Continue reading Bagnët verd
Corzetti
Dopo aver visto una ricetta su La Cucina Italiana, mi sono incuriosito per questa ricetta ligure. Ho chiesto a mia madre di recuperarmi da Chiavari uno stampino per corzetti (in altro a destra nella foto). L’attrezzo è formato da due parti in legno, una a forma di timbro e l’altra che funga da base e da coppapasta per… Continue reading Corzetti
…sfumare con vino, attendere che l’alcol sia evaporato…
Quante volte abbiamo letto un passo simile a questo nelle ricette? La domanda sorge, quindi spontanea: quanto impiega l’alcol a evaporare? L’alcol etilico (o etanolo) bolle a 78,4 °C, ma questo non vuol dire che oltre quella temperatura tutto l’etanolo contenuto in un liquido evapora immediatamente.
Carne cruda: macinata vs. accoltellata
Quando ne ho la possibilità (leggi: tempo) cerco sempre di prendere un pezzo di carne intero per fare la carne cruda. No, non perché me lo mangio intero in un sol boccone. La macinatura meccanica della carne provoca comunque una mezza cottura per via dell’attrito con le parti metalliche dei meccanismi e non sempre i risultati sono soddisfacenti.… Continue reading Carne cruda: macinata vs. accoltellata
Insalata di bulgur
Altro piatto estivo e vegetariano (non mi starò mica ammalando? ARGH!), molto veloce che può essere consumato anche il giorno dopo. È una variante dell’insalata di farro, ma a me il farro non piace molto, quindi l’ho sostituito con il bulgur. Il bulgur è frumento integrale cotto al vapore, essiccato e spezzettato. Si trova nei negozi o… Continue reading Insalata di bulgur
Ristorante al Filò
Il ristorante al Filò è probabilmente, nel suo genere, il locale migliore di Bormio e di tutta l’Alta Valtellina. Max Tusetti, lo chef che officia nel locale, è una persona del posto, che conosce e rispetta profumi e gusti del suo territorio e li sa interpretare ogni volta in chiave personale, ma senza snaturarli. L’ambiente del… Continue reading Ristorante al Filò
Pollo al cestello di Attinghausen
In Svizzera il pollo al cestello di Attinghausen è un’istituzione. Il pellegrinaggio al ristorante Pouletburg del paesino del canton Uri è un rito per molti Elvetici (e non). Altri ristoranti della Confederazione servono il pollo al cestello, ma il metro campione si trova ad Attinghausen. Il piatto è relativamente semplice: si tratta di mezzo pollo lessato e rifinito… Continue reading Pollo al cestello di Attinghausen
Verdure ripiene alla ligure
Come succede a molte persone che abitano nella mia zona, la Liguria è il primo luogo dove si vanno a trascorrere le vacanze estive. Per me la Liguria e, specialmente, il Tigullio, è una sorta di seconda casa, a cui dedico il primo post dopo il reboot. Le verdure ripiene sono un piatto molto versatile,… Continue reading Verdure ripiene alla ligure
Ho mangiato un formaggio scaduto da 40 giorni
E, dopo 48 ore abbondanti, non mi è successo nulla. Trattavasi di Alpino Osella acquistato in un supermercato ben prima della data di scadenza, conservato in frigorifero (no frost, per la precisione) nella sua confezione integra e consumato 40 giorni dopo la data di scadenza impressa sulla confezione. Dirò di più: quel formaggio mi piace… Continue reading Ho mangiato un formaggio scaduto da 40 giorni
Non è questa l’Europa che volevo: i prodotti caseari
Sto trascorrendo un weekend in Valtellina e mi capita di parlare con la gente del posto. Una persona mi racconta che lo scimudin che mangiava da bambina era completamente diverso da quello che si vende adesso. Fino a qualche anno fa, lo scimudin veniva fatto in casa con il latte fresco e ciascuno lo faceva… Continue reading Non è questa l’Europa che volevo: i prodotti caseari
Addio Kambrin
Fino a pochi mesi fa c’era un negozio di generi alimentari a Bormio dove andava principalmente la gente del posto. Era una negozio in cui si respirava aria di Valtellina, dove proprietari e acquirenti parlavano il vernacolo locale e il forestiero era trattato bene, con simpatia e il calore un po’ riservato tipico dei Valtellinesi.… Continue reading Addio Kambrin
Beccucci e scadenze
Narra una storiella dell’economia americana che anni fa una ditta di dentifrici, trovandosi in crisi di vendite, abbia chiesto aiuto ai suoi dipendenti. Come vuole il mito americano, è stato uno dei dipendenti a salvare l’azienda per cui lavorava suggerendo di allargare leggermente il beccuccio del tubetto del dentifricio, in modo tale da aumentare la… Continue reading Beccucci e scadenze