Un modo alternativo e veloce per preparare i peperoni, più gradevoli a persone che li digeriscono poco, senza trasformarli in pappetta. Il tutto con profumi e sapori mediterranei. Ingredienti per un contorno per due o un piatto unico per una persona:
Category: Ricette
Cotechino in crosta
Ricetta di fine inverno per smaltire quello che rimane dei cibi invernali o per trarre vantaggio dalle offerte dei negozi che se ne vogliono disfare. Avevo lì un cotechino di Modena precotto da Natale e volevo trovare un modo di usarlo che non fosse il solito purè di patate. Ingredienti per 3/4 persone: un cotechino… Continue reading Cotechino in crosta
Farfalle sgombri e pinoli
La pasta con gli sgombri è una preparazione semplice, da un po’ di tempo cercavo qualcosa per arricchirla senza però coprire il gusto del pesce perché mi lasciava sempre una sensazione di incompiutezza. Ingredienti per due persone: 200g di farfalle (o altra pasta); una scatoletta da 120g di filetti di sgombro al naturale; 40g di pinoli sgusciati;… Continue reading Farfalle sgombri e pinoli
Uovo al tegamino con peperone
L’avevo intravisto in giro e mi sono divertito a rifarlo. Volendo fare i peperoni con le acciughe, ho tagliato prima una sezione della parte alta dell’ortaggio spessa circa mezzo centimetro e l’ho conservata in frigorifero. La sera l’ho usata come stampino per un uovo al tegamino:
Peperoni e feta
Qualche giorno fa Carlo, un amico e collega cremasco, mi ha detto quanto gli piacesse il salva con le tighe. Dopo che Carlo mi ha spiegato in dettaglio le caratteristiche di questa gustosa preparazione cremasca, mi è rimasta la voglia di reinterpretarla in chiave mediterranea; usando la ricetta originale come spunto, ho preparato dei peperoni… Continue reading Peperoni e feta
Granita fatta in casa
Partendo dall’articolo di Dario Bressanini, ho deciso di cimentarmi nella granita fatta in casa. Iniziano i primi caldi ed torna della frutta con un po’ di sapore e di colore, è quindi opportuno avere in casa qualcosa di rinfrescante. Quello nella foto è il mio primo esperimento 24 ore dopo, si può fare di meglio… Continue reading Granita fatta in casa
Acciughe e gorgonzola
Qualche giorno fa avevo il frigorifero deserto e mi sono inventato questo piatto, partendo dall’assunto che in Liguria le acciughe sotto sale vengono servite con il burro. Il risultato è una contaminatio di tipicità dal gusto deciso.
Dakos
Ho conosciuto questo semplice piatto cretese a Samos. Il primo giorno di permanenza sull’isola ho chiesto ad una taverna di Psili Ammos dell’insalata greca. Il padrone, simpaticissimo, mi ha risposto che quella era roba per turisti e che, al suo posto, mi avrebbe portato qualcosa di veramente speciale.
Filetto di maiale e cuscus
Piatto apparentemente insolito, ma molto saporito che funziona benissimo anche come piatto unico. La preparazione è molto rapida, se si esclude il tempo di marinatura della carne di maiale, che può anche essere evitato se si è di fretta.
Lonza con i fichi secchi
Questa è una variante di una ricetta apparsa su La Cucina Italiana di dicembre 2011. Nella versione originale i fichi venivano preparati a parte con l’aceto balsamico, io non avevo voglia e ho messo tutto assieme. Al posto dei fichi credo si possa utilizzare anche dell’uvetta passa, che, pero’ dovrebbe essere ammorbidita lasciandola macerare per un’oretta… Continue reading Lonza con i fichi secchi
Insalata di verze con pancetta
La tradizione della mia zona vuole che le verze siano buone da mangiare in insalata solamente dopo la prima gelata notturna. Tuttavia inizia ad essere la stagione per gustare questa croccante brassicacea cruda in insalata. Anche il binomio verza e carne di maiale fa parte della tradizione lombarda, questa è una variante alla solita insalata di… Continue reading Insalata di verze con pancetta
Spaghetti guanciale e porcini
Ispirato dalla ricetta spaghetti aglio, olio e porcino di Cucina Italiana di ottobre, oggi ho provato a fare gli spaghetti con guanciale e porcini secchi. Il brodo citato nella ricetta deve essere brodo di carne fatto in casa, non con dadi o similari perché la cottura per riduzione della pasta vi farebbe mangiare del dado, che non è il… Continue reading Spaghetti guanciale e porcini
Canederli
Piatto tipico di molte zone europee, dalla Polonia al Trentino, sono in sostanza dei grossi gnocchi la cui composizione varia a seconda delle tradizioni locali e della dispensa. La relativa difficoltà di questa preparazione consiste nel dosare la parte liquida per ammorbidire il pane (o, in alcuni casi, le patate) e una parte legante per evitare che… Continue reading Canederli
Risotto alle acciughe
Preparazione insolita, che mischia una ricetta tipicamente lombarda con gusti liguri, fondatori, secondo la leggenda, di Pavia. È essenziale utilizzare i capperi sotto sale e non quelli sott’aceto perché il loro scopo è dare profumo al piatto; quelli sott’aceto darebbero solamente una sgradevole acidità. Si può utilizzare anche del vino rosato o un rosso leggero: qui dipende molto… Continue reading Risotto alle acciughe
Crostata
Non sono un fan dei dolci, con poche eccezioni. La crostata è una di queste. Come altre ricette, anche qui ciascuno ha la propria variante. La mia si ispira alla ricetta inglese degli shortbread, i biscotti più lussuriosi di questo pianeta. Ingredienti: un vasetto (350g circa) di marmellata 300g di farina 200g di burro 100g di zucchero… Continue reading Crostata
Bagnët verd
Probabilmente ogni casa del nord Italia ha una versione differente di questa ricetta. Alcuni preparano il bagnetto verde come salsa per accompagnare i bolliti, altri come contorno. Mia nonna apparteneva a questa seconda categoria e, quindi, anch’io preparo il bagnët verd come contorno, basandomi sulla sua ricetta, con qualche modifica. Ingredienti: due bei mazzi di prezzemolo… Continue reading Bagnët verd
Corzetti
Dopo aver visto una ricetta su La Cucina Italiana, mi sono incuriosito per questa ricetta ligure. Ho chiesto a mia madre di recuperarmi da Chiavari uno stampino per corzetti (in altro a destra nella foto). L’attrezzo è formato da due parti in legno, una a forma di timbro e l’altra che funga da base e da coppapasta per… Continue reading Corzetti
Insalata di bulgur
Altro piatto estivo e vegetariano (non mi starò mica ammalando? ARGH!), molto veloce che può essere consumato anche il giorno dopo. È una variante dell’insalata di farro, ma a me il farro non piace molto, quindi l’ho sostituito con il bulgur. Il bulgur è frumento integrale cotto al vapore, essiccato e spezzettato. Si trova nei negozi o… Continue reading Insalata di bulgur
Verdure ripiene alla ligure
Come succede a molte persone che abitano nella mia zona, la Liguria è il primo luogo dove si vanno a trascorrere le vacanze estive. Per me la Liguria e, specialmente, il Tigullio, è una sorta di seconda casa, a cui dedico il primo post dopo il reboot. Le verdure ripiene sono un piatto molto versatile,… Continue reading Verdure ripiene alla ligure