Il team coordinato da David Ascher ha reso disponibile la prima versione beta “meno che beta” di Thunderbird 3.La versione pubblicata si chiama beta ma non ha dichiaratamente la qualità di una beta.
Molte novità sono, infatti, disabilitate e l’interfaccia a tab è presente, ma non si capisce bene ancora come la si possa sfruttare, sebbene ci siano alcune anteprime promettenti.
Nonostante questi possibili problemi, ho installato la versione Linux sulla medesima Ubuntu 8.10 su cui utilizzo Thunderbird 2 ogni giorno.
Un’altra interessante funzione, le conversazioni, è purtroppo disabilitata e non la si può testare. Questa funzione permetterebbe di visualizzare i messaggi non separati tra posta inviata e posta in arrivo, ma in una sorta di threading simile a quello dei newsgroup. La funzione è molto interessante, specialmente quando il dialogo via mail si ramifica su più fronti.
Altra funzione annunciata, l’integrazione del calendario, non è disponibile. Parimenti, tutti i plugin che ho installato non vengono caricati perché nonsono ancora stati aggiornati, ma è comprensibile perché siamo solamente all’inizio della versione 3 del programma.
L’impressione generale e’ di una maggior velocità rispetto alla versione 2: i miei account IMAP con tanti messaggi si caricano molto più velocemente; parimenti lo spostamento tra messaggi, cartelle e account risulta più sciolto.
Positivi il collocamento di alcuni comandi usati spesso nell’area grigia dell’header del messaggio e l’evidenziazione con una stella gialla a fianco degli indirizzi presenti in rubrica.
Sotto Linux Thunderbird 3 utilizza una cartella di default differente rispetto alla versione 2; a titolo di prova ho fatto trovare a Thunderbird 3 tutti i file del profilo della versione 2. Thunderbird 3 non ha dato problemi e ha caricato e riconosciuto tutte le impostazioni, i plugin e i file di dati della versione precedente senza problema.
Thunderbird 3 beta 1 è praticamente una preview della versione 3. Molte caratteristiche sono disabilitate o non presenti; nonostante ciò, il prodotto è stabile e più veloce della release 2. Thunderbird 3 parte con il piede giusto, in bocca al lupo!
Leave a Reply