 Preparazione insolita, che mischia una ricetta tipicamente lombarda con gusti liguri, fondatori, secondo la leggenda, di Pavia.
Preparazione insolita, che mischia una ricetta tipicamente lombarda con gusti liguri, fondatori, secondo la leggenda, di Pavia.
È essenziale utilizzare i capperi sotto sale e non quelli sott’aceto perché il loro scopo è dare profumo al piatto; quelli sott’aceto darebbero solamente una sgradevole acidità.
Si può utilizzare anche del vino rosato o un rosso leggero: qui dipende molto dal gusto e dalla dispensa.
Ingredienti per 4 persone:
- brodo di verdure bollente
- 300g di riso per risotti
- dieci acciughe sotto sale
- un bicchiere di vino bianco secco
- una cipolla rossa
- due cucchiai di capperi sotto sale
- olio o burro
Far spurgare i capperi dal sale in un bicchiere di acqua tiepida, sostituendo l’acqua due o tre volte.
Pulire le acciughe: passarle sotto l’acqua per togliere il sale, filettarle aprendole delicatamente e rimuovere interiora e colonna vertebrale.
Scolare i capperi, tritarli con il coltello e metterli da parte.
Mettere in una padella da risotto la cipolla battura con olio o burro e far imbiondire la cipolla. Quando la cipolla inizia a soffriggere aggiungere un’acciuga.
Aggiungere il riso, tostare e sfumare con il vino bianco.
Aggiungere le acciughe e il brodo man mano che evapora, fino a cottura completata.
Servire all’onda nei piatti di portata e guarnire con il battuto di capperi.
Leave a Reply